Sarà il Gran Premio Motul del Giappone a marcare la svolta di Francesco Bagnaia nella stagione in corso?
Sottotono da un po’, fra smorfie e venti di crisi, l’italiano a Motegi ha firmato la sua seconda pole position stagionale con un giro record: 1:42.911 sui 4,8 chilometri del tracciato nipponico, caratterizzato da forti staccate e decise accelerazioni.
FIRST-EVER 1:42 around Motegi ⏱️💣
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025
Courtesy of @PeccoBagnaia 🔥#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/20jtj2Qz37
Risultato non scontato
A tre minuti dalla fine della Q2 c’era proprio l’italiano in pole provvisoria. Nel giro di qualche secondo, però, è stato sostituito in prima posizione da Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) e Joan Mir (Honda HRC Castrol).
Il numero 63 si è riportato in vetta a circa 30 secondi dalla bandiera a scacchi e non l’ha più lasciata.
Some proper MIR MAGIC! 💫@JoanMirOfficial puts it on provisional pole on @hrc_motogp home turf 🔥👊#JapaneseGP 🇯🇵 pic.twitter.com/wHJmPiMyAU
— MotoGP™🏁 (@MotoGP) September 27, 2025
Bagnaia scatterà dunque dalla prima casella dello schieramento: al suo fianco, grazie al secondo crono siglato nelle qualifiche, ci sarà Mir, vera sorpresa della sessione sulla RC213V, che corre in casa.
Il quasi campione
A completare la prima fila sarà il leader iridato Marc Marquez. Se in questo Gran Premio otterrà tre punti in più del fratello Alex (BK8 Gresini Racing MotoGP), ottavo dopo essere stato promosso dalla Q1 sulla scia di un venerdì complicato, diventerà campione del mondo nel 17° dei 22 round previsti quest’anno.
Acosta in extremis
La quarta posizione è andata a Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), capace di raddrizzare un turno iniziato male. Ancor prima di poter tentare un time attack, nelle fasi iniziali, è rientrato ai box per un problema alla sua RC16. Ha perso circa 10 dei 15 minuti a disposizione, riuscendo a piazzare la zampata nel finale. Meno di un’ora prima aveva chiuso in testa l’ultima sessione di prove libere.
Quinto Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), a seguire Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), autore del miglior crono nella Q1.
La terza fila verrà aperta da Luca Marini (Honda HRC Castrol), settimo.
Bezzecchi è nono
Nono invece Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), autore ieri del miglior tempo nelle prove. Il romagnolo si è messo dietro il compagno di marca Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), Johann Zarco (Castrol Honda LCR) e Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team).
Tissot Sprint: l'orario
La Tissot Sprint scatterà alle 8 ora italiana.
QUI la classifica completa della Q2.