Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team) e Aprilia davanti a tutti nel Test di Valencia con un 1:29.373: un'altra Aprilia al secondo posto, quella di Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) che precede Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP). Al Circuit Ricardo Tormo di Valencia i primi tre sono compresi in 84 millesimi.
Ecco tutto quanto accaduto in questo martedì a Valencia:
APRILIA
Cambiamenti importanti all'aerodinamica anteriore per Aprilia, notati appena Bezzecchi ha preso la via della pista con una RS-GP bianca e nera. Upgrade importanti provati dal riminese.
Dall'altra parte del box, il campione del mondo MotoGP 2024 Jorge Martin ha girato con una RS-GP dotata di telaio già utilizzato da Bezzecchi negli ultimi GP di questa stagione. E le sensazioni sono state subito positive. Esperienza importante per lo spagnolo dopo un 2025 fortemente condizionato da infortuni e con lavoro importante da fare in vista del 2026 con Martin che ha provato un nuovo pacchetto aerodinamico. Lo spagnolo a fine test è 16°.
TRACKHOUSE
Ottime sensazioni in casa Aprilia e Trackhouse per Raul Fernandez che non ha provato alcuna novità: arriveranno nel Test di Sepang ma intanto feeling positivo anche per Ai Ogura che ha testato diversi setting e diversi aspetti legati al suo stile di guida. Fernandez ha lavorato sull'elettronica. 11° crono per Ogura che ha completato ben 64 giri.
DUCATI LENOVO
Nel team ufficiale Ducati, 32 giri per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team): il piiemontese a fine test è decimo, dopo una caduta in curva 2 a 45 minuti dalla fine. Buone sensazioni per Pecco in sella alla prima versione della GP26. Molto migliore il feeling all'anteriore in entrata curva che porta il due volte campione del mondo a essere fiducioso andando verso la pausa invernale.
A poco più di un'ora dal termine il suo compagno di box per gli ultimi due GP della stagione, Nicolò Bulega, ha occupato la quarta posizione ed era la miglior Ducati sulla pista di Valencia. A fine giornata è ottavo: tanta confidenza per lui che nel 2026 sarà impegnato anche come test rider Ducati MotoGP.
BK8 GRESINI RACING
Terzo tempo e miglior Ducati: in sintesi, ecco la giornata di Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) che precede il compagno di box Fermin Aldeguer. 93 giri per i due spagnoli che dunque chiudono bene il 2025.
PERTAMINA ENDURO VR46
Settimo tempo per la Ducati del team Indipendente affidata a Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) che poco prima delle 15 ha dovuto fare i conti con un piccolo problema tecnico. Al posto dell'infortunato Franco Morbidelli, è divenuto realtà il sogno di Celestino Vietti che ha percorso 21 giri in sella alla MotoGP. “La giornata più bella della mia vita", l'ha definita Vietti.
RED BULL KTM FACTORY RACING
Nuova carena per Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) e anche per il suo compagno di squadra Brad Binder. Quinto tempo e 53 giri per Acosta, nono crono e 52 giri per Binder.
RED BULL KTM TECH3
Il Team Manager Nicolas Guyon ha confermato che sia Enea Bastianini che Maverick Viñales hanno provato una nuova configurazione della sella per agevolare la messa a punto ergonomica della moto, aspetto che ha visto Bastianini in difficoltà nel corso del 2025.
Viñales ha lavorato molto sulla parte aerodinamica e ha chiuso il Test al sesto posto e con un feeling migliore mentre Bastianini è 17°.
HONDA e LCR HONDA
I tre piloti sotto contratto con Honda oggi hanno girato con una RC213V che presenta un nuovo motore, una sella e un'aerodinamica rivisitate e con importanti aggiornamenti oltre a delle piccole modifiche per ciò che concerne la carena. Joan Mir a fine giornata è 12° con 22 millesimi di margine su Johann Zarco e 44 sul compagno di box in Honda HRC Castrol Luca Marini.Tanto interesse per il debutto in MotoGP del brasiliano e campione del mondo Moto2 Diogo Moreira che ha girato con la RC213V con cui i piloti ufficiali hanno chiuso la stagione. La prima uscita di Moreira si chiude con il 22° tempo e con un secondo e 824 millesimi dal leader.
MONSTER ENERGY YAMAHA
A Yamaha manca certa velocità nel rettilineo di partenza e arrivo. Iwata resterà a Valencia per un'altra giornata di test in programma domani: Maio Meregalli ha confermato che sull'elenco dei compiti e delle cose da fare ci sono test su telaio e aerodinamica.
Fabio Quartararo in 1:29.927 è 15°; gli ingegneri Yamaha hanno tanti dati su cui lavorare e che potranno utilizzare per convertire la M1 in un pacchetto competitivo nel 2026. Il francese ha confermato che la Casa giapponese è ancora alla ricerca di un setting base sulla YZR-M1 con motore V4. Sensazioni positive anche per Alex Rins.
PRIMA PRAMAC YAMAHA
Yamaha ha visto anche l'esordio in MotoGP del tre volte campione del mondo WorldSBK Toprak Razgatlioglu. Il turco ha ben figurato su una pista per lui inedita, chiudendo il Test a 740 millesimi dalla miglior Yamaha di Quartararo, e precedendo persino Rins e il suo compagno di box Jack Miller.
Il 2025 si chiude qui: ora, la meritata pausa invernale. Si tornerà in pista a febbraio con lo Shakedown in programma a Sepang e poi con i Test Ufficiali.
Qui la classifica completa del Test di Valencia!