Le stelle della classe regina sono pronte a scrivere una nuova pagina di storia scendendo in pista in India: il Buddh International Circuit apre le sue porte allo sport più avvincente al mondo per la prima edizione del Gran Premio IndianOil d'India, organizzato da Fairstreet Sports.
In testa alla classifica
ll campione del mondo Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) a Misano è andato oltre al dolore causato dalla brutta caduta riportata in Catalogna e ora ha 36 punti di vantaggio su Jorge Martin (Prima Pramac Racing), reduce da un Gran Premio ai limiti della perfezione. Cosa riuscirà a fare in questo fine settimana in India, il campione del mondo che solitamente costruisce il suo weekend con il passare delle sessioni?
Marco Bezzecchi (Mooney VR46 Racing Team) proverà a fare ancora meglio rispetto a quanto messo in mostra nel weekend di casa a Misano, con lo stesso obiettivo che è condiviso anche da Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing). Per il sudafricano quella al Buddh International Circuit è una bella occasione per dimenticare la deludente domenica vissuta a Misano.
Tante opportunità
Johann Zarco (Prima Pramac Racing) va in cerca del riscatto dopo un difficile weekend in quel di Misano, come anche Luca Marini (Mooney VR46 Racing Team), Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™) e Fabio Di Giannantonio (Gresini Racing MotoGP™). Sappiamo che nel box del Ducati Lenovo Team mancherà ancora Enea Bastianini, probabilmente sostituito da Michele Pirro.
Weekend sottotono in Romagna per Aprilia che con Aleix Espargaro (Aprilia Racing) ha faticato a entrare in top ten e meglio di lui ha fatto il compagno di box Maverick Viñales. La moto di Noale però ha il passo che serve per stare lì davanti.
Bene anche Miguel Oliveira (CryptoDATA RNF MotoGP™ Team) e Raul Fernandez, ottavo a Misano per quello che al momento è il suo miglior risultato nella classe regina. Oliveira ha vinto per due volte su una pista inedita fino a quel momento: è successo a Portimao e Mandalika. Occhio anche a lui quindi in questo fine settimana in India.
Reset e reload
Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing) da alcune gare sta facendo fatica e vuole quindi mettersi alle spalle questo periodo complicato. Sarà interessante vedere anche cosa riusciranno a fare Pol Espargaro e Augusto Fernandez in casa GASGAS Factory Racing Tech3. Per un rookie come Fernandez potrebbe essere davvero stimolante il doversi adattare a una pista che non si conosce.
In Yamaha al termine del lunedì di Test a Misano il Team Manager Massimo Meregalli ha parlato bene del nuovo motore mentre Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP™) ha ammesso che si aspettava molto di più. Al Buddh International Circuit anche Franco Morbidelli vuole cercare di lasciare il segno in queste gare che mancano di qui a fine stagione quando poi saluterà Iwata.
Riusciranno a rubare la scena?
Marc Marquez (Repsol Honda Team) a Misano è arrivato settimo, un bel segnale per quanto riguarda la sua determinazione e performance. Alla fine del lunedì di test non è sembrato molto entusiasta in relazione alla moto 2024...
Stefan Bradl sostituirà Alex Rins nel box LCR Honda Castrol. Takaaki Nakagami (LCR Honda Idemitsu) punta a regalarsi un weekend di soddisfazioni mentre per Joan Mir la parola chiave è: rinascita. Tra infortuni e sfortune per il campione del mondo 2020 questa è una stagione negativa: anche per lui è arrivato il momento del riscatto.
LO SPETTACOLO IN INDIA
Sono previsti alcuni cambiamenti al programma del Gran Premio IndianOil d'India a causa del fuso orario:
Tissot Sprint: Sabato alle 12:00 ora italiana
Gara: Domenica alle 12:00 ora italiana
Segui tutta la stagione 2023 LIVE e OnDemand con il VideoPass!