PREVIEW: Marc Marquez, a un passo dal fare la storia a Motegi

In Giappone lo spagnolo può lasciare un ulteriore segno in questo sport

A oltre 2100 giorni in cui si laureò campione del mondo MotoGP per l'ultima volta, Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) sta per ritrovare quel titolo iridato conquistato per l'ultima volta nel 2019. Tante cose sono successe da allora, tra molteplici interventi, tre infortuni, due cambi di team e un cambio di Casa. In molti si chiesero se lo spagnolo sarebbe riuscito a tornare al vertice. Ora è il momento del Gran Premio Motul del Giappone che porterà con sé una prima, storica, occasione per assistere al ritorno al vertice in quella che può essere considerata come l'impresa di maggior rilievo nella storia di questo sport. Marquez ha 182 punti di vantaggio sul suo più immediato inseguitore e quindi domenica potrebbe chiudere i giochi.  

L'ULTIMO RIVALE: Alex Marquez, l'unico sulla sua strada

La matematica tiene ancora aperti i giochi per il fratello Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), alla sua miglior annata in top class e meritevole di una moto ufficiale per il 2026. Nel 2013 in Giappone ha conquistato la sua prima vittoria, anche se in MotoGP è andato incontro a sfortune e problemi. Il minore dei fratelli Marquez vuole conquistare il titolo di miglior pilota Indipendente: al momento ha 150 punti di vantaggio ma gliene servono altri 36.

LA LOTTA PER IL TERZO POSTO: Bagnaia vs Bezzecchi?

La lotta per il terzo posto è tra due piloti della VR46 Academy. Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) – doppietta per lui qui l'anno scorso – ha soli otto punti di vantaggio su Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), ma attenzione anche a Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing), staccato di 41 punti da 'Bez' e autore di una pole l'anno scorso.

Occhio anche alle altre KTM di Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) e Maverick Viñales, con la RC16 che va forte in Giappone.

Un solo punto tra i due piloti del Pertamina Enduro VR46 Racing Team, Franco Morbidelli e Fabio Di Giannantonio. Tra coloro che stanno facendo dei bei passi avanti c'è anche il campione del mondo Jorge Martín (Aprilia Racing).

ROOKIE vs 'EL DIABLO'

Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP) a Misano è tornato in prima fila ma poi in gara ha fatto fatica. Sarà interessante seguirlo a Motegi, dove le forti staccate sono un tratto caratteristico.

Fermín Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) cercherà di fare dei progressi mentre per Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team) sarà la prima volta sulla pista di casa in MotoGP. Una pista di casa anche per Honda e Yamaha.

GLORIA LOCALE: Honda vs Yamaha

Quartararo guiderà la truppa Yamaha che presenta anche il compagno di box Alex Rins e i due Prima Pramac Yamaha MotoGP, Jack Miller e Miguel Oliveira. A Motegi Miller ha vinto con Ducati. Somkiat Chantra (Idemitsu Honda LCR) andrà a caccia di un altro punto.

In casa Honda il miglior pilota Honda è Johann Zarco (Castrol Honda LCR) mentre Luca Marini (Honda HRC Castrol) continua a compiere progressi dopo l'infortunio di metà stagione. Il suo compagno di box Joan Mir cercherà il riscatto. Poi c'è la 'wildcard' Takaaki Nakagami che vorrà mettersi in luce sulla pista di casa per Honda.

La MotoGP sta per scrivere la storia mentre Marc Marquez ha nel mirino il suo settimo titolo mondiale in MotoGP. Il Gran Premio Motul del Giappone si preannuncia imperdibile, soprattutto per vedere se Marc Marquez tornerà in vetta al mondo a distanza di 2184 giorni.

Streaming a tutto gas da €34,99

La stagione entra nella fase decisiva e si sposta in Asia

Abbonati adesso!
Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.