Direzione Australia, verso 'l'Isola': Phillip Island, un luogo mitico per chi lo conosce… e che presto lo sarà anche per chi non lo conosce. Il rombo della MotoGP porta con sé uno degli scenari più spettacolari di tutta la stagione e, anno dopo anno, ci regala gare intense, colpi di scena e sorpassi fino all'ultimo giro. Phillip Island, che piova o splenda il sole, regala sempre spettacolo e in questo 2025, con l'assenza di alcuni big, rappresenta anche un terreno di occasioni.
MARC MARQUEZ OUT: stop forzato per il neo campione del mondo
Con Marc Marquez (Ducati Lenovo Team) già campione del mondo ma out in Australia e Malesia a causa di un infortunio alla spalla, tutta l'attenzione è rivolta alla lotta per il secondo posto. Dopo un ottimo weekend in Giappone, in Indonesia weekend da incubo per Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) che in classifica è preceduto da Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP), sul podio a Mandalika. Al posto del fratello Marc, Ducati ha deciso di chiamare Michele Pirro.
In Indonesia il grande protagonista è stato Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP) che è diventato il secondo pilota più giovane a vincere in MotoGP, alle spalle del solo Marc Marquez. Aldeguer in Australia nel 2023 ha vinto in Moto2™. Lo spagnolo adora le tappe extraeuropee, riuscirà a regalarsi un'altra bella gioia?
MONTAGNE RUSSE PER APRILIA
Finora buono stato di forma per Aprilia, con Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) che in Indonesia aveva il potenziale per portare a casa un altro importante risultato ma il contatto con Marc Marquez gli ha impedito di fare passi avanti nella lotta per il terzo posto in classifica. A Phillip Island come compagno di box avrà Lorenzo Savadori, sostituto dell'infortunato Jorge Martin. Ancora da confermare la presenza di Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team). In Indonesia Raul Fernandez in Tissot Sprint ha ritrovato quel podio che gli mancava da oltre un anno e domenica è arrivato sesto: due top ten per lui l'anno scorso in Australia.
KTM: lotta per il podio o per la vittoria?
Due KTM nei primi quattro posti per la seconda volta in quattro Gran Premi. Secondo a Mandalika e con il quarto posto distante 39 punti, Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing) ha ancora delle chance di prendere Bezzecchi. Il suo compagno di box Brad Binder, quarto in Indonesia, ha conquistato il suo miglior risultato domenicale del 2025 e a Phillip Island è sempre arrivato in top ten: va alla ricerca di quel podio che gli manca da Lusail 2024.
Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech3) l'anno scorso in Australia è salito sul podio della Sprint e vuole riscattarsi dopo il ritiro in Indonesia. Questo weekend avrà un nuovo compagno di squadra: Pol Espargaró, sostituto di Maverick Viñales che si sta ancora riprendendo dall'infortunio alla spalla riportato al Sachsenring.
GLI OUTSIDER: lotta per il quinto posto e sorprese da Mandalika
Acosta ha superato Franco Morbidelli (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) e Fabio Di Giannantonio in classifica. Aldeguer ora è a soli dieci punti da 'Diggia' mentre a 23 punti dallo spagnolo del team Gresini ecco Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP).
Johann Zarco (CASTROL Honda LCR) nel 2023 in Australia ha vinto mentre Alex Rins (Monster Energy Yamaha MotoGP) l'ultima volta ha lottato per il podio. Chi va sempre forte sulla pista di casa è Jack Miller (Prima Pramac Yamaha MotoGP), a podio nel 2019 e in lotta per la vittoria nel 2022.
Attenzione anche a Luca Marini (Honda HRC Castrol) e Joan Mir che negli ultimi GP hanno lottato per il podio sul quale lo spagnolo è salito a Motegi. Dopo aver conquistato il suo primo punto del 2025 in una Sprint, Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha MotoGP) auspica di fare passi avanti. Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR) arriva in Australia reduce da tre gare consecutive a punti.
Cos'altro si può dire? Teatro di alcuni dei finali più intensi e avvincenti e di vincitori inattesi, Phillip Island è davvero imperdibile! Goditi tutte le emozioni del Gran Premio Liqui Moly d'Australia!