Yamaha Motor Co., Ltd. ha confermato che le YZR-M1 saranno dotate del motore V4 a partire dalla stagione 2026. Questa decisione va in linea con l'intenzione di Yamaha di dar vita a una transizione che sottolinea la continuità e trasparenza nello sviluppo del suo propulsore.
Il motore a quattro cilindri in linea è stato un pilastro dell'identità competitiva di Yamaha da decenni, come visto con grandissimi nomi quali Valentino Rossi, Jorge Lorenzo e Fabio Quartararo. La combinazione unica tra agilità ed erogazione di potenza ha generato innumerevoli successi. Il quattro in linea vanta 429 Gran Premi, 125 vittorie e oltre 350 podi e ha contribuito a portare Yamaha alla conquista di otto titoli Piloti, sette titoli per Team, cinque titoli Costruttori e cinque triplici corone in MotoGP.
Ci si aspetta che la nuova configurazione offra una miglior accelerazione, un comportamento migliore in staccata e maggiore adattabilità alle gomme e alle più recenti esigenze aerodinamiche. Il rapido processo di sviluppo nel corso della stagione 2025 dimostra l'impegno di Yamaha nel mantenersi all'avaguardia in termini di tecnologia in MotoGP, sempre nel segno della propria tradizione.
Il Gran Premio della Comunità Valenciana ha rappresentato l'ultima gara e l'ultimo capitolo per l'iconico motore quattro cilindri in linea di Yamaha in MotoGP. In vista di una nuova era, tutti i piloti Yamaha MotoGP nel 2026 gireranno con il motore V4 durante il Test di Valencia di martedì, dando il via a un nuovo ed emozionante capitolo per Yamaha e i suoi fan in tutto il mondo.
Massimo Bartolini, Technical Director Yamaha Factory Racing:
"La decisione di adottare un motore V4 non è stata presa alla leggera. Il processo di sviluppo è stato intenso. Abbiamo analizzato ogni aspetto prestazionale, dall'accelerazione fino al comportamento in curva e siamo giunti alla conclusione che questa configurazione offre le differenze che ci aspettavamo e avremo il potenziale per convertirle in vantaggi".
"Le wildcard del 2025 hanno confermato le nostre aspettative: il V4, pur essendo all'inizio del proprio processo di sviluppo, offre ciò di cui abbiamo bisogno per continuare a fare passi avanti e tornare a competere al massimo livello".
"Il cambio dal quattro in linea al V4 è uno step molto importante per Yamaha e siamo entusiasti di continuare a mettere a punto il pacchetto in vista del 2026 e nel corso della stagione per sbloccare tutto il suo potenziale".
"Anche il passaggio a una configurazione V4 è strategico dato che ci permette di posizionarci per il regolamento tecnico del 2027, quando questo tipo di motore offrirà un vantaggio in termini di design della moto e di sviluppo aerodinamico".