Bisogna fare un viaggio nel tempo di 20 anni per ritrovare sette piloti in grado di vincere un Gran Premio nella massima categoria in nove appuntamenti. Questo dato non fa altro che riconfermare l’alto livello della competitività nel campionato del mondo MotoGP™.
Abbiamo assistito a nove gare e visto 15 piloti salire sul podio, un’ulteriore conferma del potenziale tanto degli alfieri come delle moto che disputano questo campionato. Al momento, solo tre costruttori dei sei coinvolti hanno vinto dei GP.
-
Petrucci fa suonare l’inno di Mameli a Le Mans
-
GRATIS: L’ultimo giro della gara a Le Mans del MotoGP™
La Yamaha si trova in testa alla classifica costruttori con cinque vittorie all’attivo ottenute con tre piloti. Al Gran Premio di Francia, grazie alla storica vittoria Danilo Petrucci, la Ducati centra la vittoria numero 2 consolidando il secondo posto. A chiudere questo podio ipotetico troviamo KTM che al Gran Premio di Repubblica Ceca ha esordito sul gradino più alto del podio per poi riconfermarsi al GP di Stiria.
Per quel che riguarda i piloti, Fabio Quartararo (Petronas Yamaha SRT) ha inaugurato la stagione con due vittorie a Jerez tornato a trionfare a Barcellona, un successo che gli ha permesso di riprendere il comando della classifica generale.
-
Poncharal, dopo 20 anni è ancora tempo di prime volte
-
Quartararo fa la storia: arriva il grido della vittoria!
Dopo la prima vittoria del francese, abbiamo visto la prima del rookie Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) che a Brno ha scritto la storia tanto per il Sudafrica come per la casa austriaca. Due settimane dopo, la KTM è tornata a vivere un momento di gloria grazie a Miguel Oliveira (Red Bull KTM Tech 3) che, a sua volta, ha regalato alla squadra e al Portogallo la prima vittoria in classe regina.
Tra le due vittorie KTM c’è stato però il trionfo di Andrea Dovizioso (Ducati Team) che ha vinto il GP d’Austria il giorno dopo aver annunciato il suo addio a Ducati. Vero è, che il Red Bull Ring è una pista dove il forlivese era sempre salito sul podio e la sua vittoria era prevedibile, ma non per questo è stata meno emozionante.
Franco Morbidelli (Petronas Yamaha SRT) è il quinto vincitore di questa stagione tagliando per primo il traguardo del GP di San Marino, la settimana successiva erano ancora tutti impegnati al Misano World Circuit Marco Simoncelli e a vincere è stato Maverick Viñales (Monster Energy Yamaha MotoGP).
Infine, è stata la volta della prima vittoria stagionale di Danilo Petrucci (Ducati Team), settimo vincitore di un Gran Premio, la prima gara sul bagnato dopo due anni. Il ternano, scattato dalla terza casella dello schieramento, è stato il primo a tagliare il traguardo di Le Mans così come aveva fatto un anno prima al Mugello.
La situazione generata dal Covid-19 ha costretto milioni di tifosi a seguire gli eventi da casa ma i piloti stanno ripagando la loro fedeltà a questo sport con delle gare spettacolari, imprevedibili e ricche di colpi di scena. Chi sarà il prossimo vincitore? Difficile indovinare ma per scoprilo c’è solo un modo, seguire il Gran Premio Michelin® de Aragón il prossimo fine settimana!