Jorge Martin (Prima Pramac Racing) è arrivato al Gran Premio di Germania al Sachsenring da leader della classifica ma si è visto scavalcato dall'attuale iridato Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team) che ora ha dieci punti di vantaggio sullo spagnolo. La MotoGP™ torna in azione al termine della pausa estiva e lo fa a Silverstone per il Gran Premio Monster Energy di Gran Bretagna che sarà davvero speciale dato che vedremo delle livree vintage per celebrare il 75° anniversario della MotoGP™.
Martin sarà il primo ad andare a caccia del riscatto mentre Marc Marquez (Gresini Racing MotoGP™) sta un po' perdendo terreno nei confronti dei primi due. In alcune occasioni si è avvicinato alla prima tanto attesa vittoria con Ducati: la centrerà a Silverstone?
Enea Bastianini (Ducati Lenovo Team) si sta avvicinando ai primi tre dato che è a soli 11 punti da Marc Marquez. Alle sue spalle ecco un pilota che a Silverstone ha degli ottimi precedenti: Maverick Viñales (Aprilia Racing). Potrebbe essere protagonista su una pista dove protagonista l'anno scorso lo è stata la RS-GP con la vittoria di Aleix Espargaró. Miguel Oliveira (Trackhouse Racing) l'anno scorso qui è andato molto forte ed è quasi salito sul podio. Sarà interessante vedere Raul Fernandez, confermato per altre due stagioni in Trackhouse, al debutto sulla RS-GP con specifiche 2024.
Continua a mettersi in luce anche Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team), del quale presto avremo notizie in merito al futuro. Sta cercando di riprendersi invece il compagno di box Marco Bezzecchi, l'anno scorso sul podio a Silverstone in Tissot Sprint, gara che ha visto il successo di Alex Marquez (Gresini Racing MotoGP™). Continuerà anche il periodo favorevole di Franco Morbidelli (Prima Pramac Racing)?
KTM vuole tornare sul podio e questo sarà l'obiettivo di Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing) e anche del compagno di squadra Pedro Acosta (Red Bull GASGAS Tech3).
Dall'altra parte del box del team Red Bull GASGAS Tech3, Augusto Fernandez (Red Bull GASGAS Tech3) ha intenzione di fare passi avanti e lo stesso vale anche per Jack Miller (Red Bull KTM Factory Racing).
In questo Gran Premio di Gran Bretagna Yamaha aveva in programma di schierare come wildcard Cal Crutchlow ma il britannico è ancora alle prese con il recupero da un infortunio e quindi vedremo in azione Remy Gardner che nel GP di Germania aveva sostituito Alex Rins.
Rins è atteso in pista di nuovo come compagno di box di Fabio Quartararo nel team Monster Energy Yamaha MotoGP™. Con il passare delle settimane la Casa di Iwata ha fatto vedere alcuni segnali interessanti: vedremo come andranno le cose da qui in avanti su una pista in cui Yamaha si è regalata delle belle soddisfazioni.
In Honda prima della pausa estiva è arrivata la notizia dell'arrivo di Aleix Espargaró come collaudatore a partire dal 2025 mentre Joan Mir resterà a far parte della Casa giapponese fino alla fine del 2026. Luca Marini è già confermato per l'anno prossimo, come anche Johann Zarco (CASTROL Honda LCR). Tra coloro che vogliono fare bene a Silverstone c'è anche Takaaki Nakagami (IDEMITSU Honda LCR).
Il Campionato sta per entrare nella seconda avvincente parte di stagione nella quale in palio ci saranno ben 407 punti: si riparte questo weekend da Silverstone, una ripartenza con stile vintage!