La MotoGP™ torna in Ungheria: cosa aspettarsi dalla sfida del Balaton Park?

Un tracciato nuovo, sviluppi imprevedibili e giovani che si stanno facendo largo: i rivali mettono nel mirino Marc Marquez

La MotoGP™ è sempre più vicina al ritorno in Ungheria, dove non si corre dal 1992. Sul circuito di Balaton Park, in riva al lago più grande dell'Europa centrale e in uno scenario suggestivo, nel fine settimana in arrivo si consumerà il quattordicesimo atto della stagione 2025. Visto quanto appena successo in Austria, ci troveremo di fronte a conferme o colpi di scena?

Umori diversi

L'indiscusso favorito è Marc Marquez (Ducati Lenovo Team), reduce dal sesto successo consecutivo (non ci riusciva da 11 anni). Da qualche GP uno dei suoi avversari più tosti è Marco Bezzecchi (Aprilia Racing), autore della pole position sabato scorso al Red Bull Ring, sul podio domenica. In classifica il romagnolo è quarto e si vuole affacciare nella zona alta. 

A precedere il numero 72 sono Alex Marquez (BK8 Gresini Racing MotoGP) e Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team), che hanno lasciato Spielberg con umori diversi. Lo spagnolo in qualifica ha ottenuto la prima fila, nella Tissot Sprint il podio dietro al fratello Marc. Domenica è stato rallentato da un long lap penalty incassato nel precedente round e ha chiuso decimo. Terzo in qualifica, Bagnaia sabato pomeriggio si è ritirato e nell'appuntamento decisivo di Spielberg ha raccolto l'ottava posizione. Mastica amaro, vedendo il compagno di squadra primo nella corsa al titolo con 197 lunghezze in più. Alex Marquez, secondo nei punteggi, naviga a -142.

Tre piloti a pari punti

Vittime dei recenti risultati di Bezzecchi, che viene da tre podi in quattro gare, sono Fabio Di Giannantonio (Pertamina Enduro VR46 Racing Team) e il compagno di box Franco Morbidelli, scavalcati dal romagnolo. Occupano rispettivamente la quinta e sesta piazza in classifica. Dopo Assen, per un motivo o per l'altro, hanno raccolto poco o niente.

I due hanno 144 punti, esattamente come Pedro Acosta (Red Bull KTM Factory Racing). Lo spagnolo è in ripresa: a Brno è salito per due volte sul podio, al Red Bull Ring c'è riuscito sabato, con un quarto posto domenica. Che dire poi del connazionale Fermin Aldeguer (BK8 Gresini Racing MotoGP)? Alla sua prima stagione nella classe regina, nel GP d'Austria ha acciuffato la seconda posizione esprimendo, nel finale, un ritmo super. Correre in un circuito nuovo per tutti, in Ungheria, rappresenterà un vantaggio per lui?

KTM e Yamaha

In Austria, sulla pista di casa del marchio KTM, non ha brillato solo Acosta. Efficaci in sella alla RC16 anche Enea Bastianini (Red Bull KTM Tech 3), quinto domenica, e Brad Binder (Red Bull KTM Factory Racing), settimo. Ancora alle prese con le conseguenze di un infortunio rimediato in Germania, Maverick Vinales (Red Bull KTM Tech 3) ha alzato bandiera bianca: al Balaton Park verrà sostituito dal tester Pol Espargaro.

In Ungheria KTM punta a un ulteriore passo avanti, mentre Yamaha vorrà voltare pagina. Fabio Quartararo (Monster Energy Yamaha MotoGP), il compagno di squadra Alex Rins, Miguel Oliveira e l'altro asso targato Prima Pramac Yamaha MotoGP, Jack Miller, si sono messi alle spalle un fine settimana difficile e vanno a caccia della svolta. Fra loro Quartararo è il pilota più avanti, nella corsa al titolo: occupa la decima posizione dietro al connazionale Johann Zarco (Castrol Honda LCR). Fra i due ci sono 11 punti.

Sorprese in vista?

Da tenere d'occhio inoltre il campione del mondo in carica della MotoGP, Jorge Martin (Aprilia Racing), nella ghiaia nella domenica di Spielberg. Oltre a piazzare Bezzecchi sul podio, il reparto corse di Noale in Austria ha ottenuto la nona piazza con Raul Fernandez (Trackhouse MotoGP Team), per la sesta volta fra i primi dieci quest'anno. Joan Mir (Honda HRC Castrol), sesto nel GP d'Austria, viene dal suo miglior risultato stagionale. Cercherà di ripetersi, mentre il compagno di box Luca Marini punterà alla top ten. Il rookie Ai Ogura (Trackhouse MotoGP Team), col singhiozzo al Red Bull Ring, vede nel round ungherese un'occasione per rifarsi dopo un periodo sottotono. Assente un altro esordiente, Somkiat Chantra (IDEMITSU Honda LCR), causa infortunio. Verrà sostituito dal tester Aleix Espargaro.

TUTTA L’AZIONE CON IL 50% DI SCONTO

Con il MotoGP™ VideoPass vivrai tutte le emozioni del resto della stagione 2025.

Abbonati adesso!

 

Ricevi la newsletter ufficiale MotoGP™!
Crea ora il tuo account MotoGP™ e accedi a contenuti esclusivi, come la MotoGP™ Newsletter, che include report dei GP, video incredibili e informazioni interessanti sul nostro sport.